Dalla fine degli anni ’90 si sta assistendo ad un nuova rivoluzione sociale e tecnologica che sta modificando profondamente la nostra società.
La protagonista dei cambiamenti sociali è sempre la famiglia, che sta vivendo una fase transitoria, nella quale si stanno definendo nuove regole e nuove modalità di vita.
Un esempio fra gli altri è quello delle famiglie di tipo allargato.
Questo nuovo tipo di realtà sta spingendo il legislatore e la giurisprudenza a definirne la natura e le modalità di gestione al fine di garantirne un riconoscimento e una disciplina chiara. La legge 76 del 2018 ( la cd. Legge Cirinnà) ha dato pieno riconoscimento non soltanto alle unioni civili ma anche alle coppie di fatto, aprendo un nuovo scenario di fattispecie e conseguenti tutele.
La Cirinnà, infatti, mette in chiaro che anche una coppia non fondata sul matrimonio è tutelata e rilevante.
Una delle diverse tipologie di coppia di fatto, rientranti nella legge, è quella composta dal coniuge separato e dal nuovo compagno o compagna.